CD - CODICI | 
	
	
		| TSK - Tipo di scheda | 
	
	
		 | 
		RA | 		
	
	
		| LIR - Livello di ricerca | 
	
	
		 | 
		C | 		
	
	
		| NCT - CODICE UNIVOCO | 
	
	
		| R - codice regione | 
		16 | 		
	
	
		| N - numero catalogo generale | 
		00000069 | 		
	
	
		| S - suffisso numero catalogo generale | 
		 | 
	
	
	
		| ESC - Ente schedatore | 
	
	
		 | 
		Artedata | 		
	
	
		| ECP - Ente competente | 
	
	
		 | 
		S63 | 		
	
	
		| EPR - Ente proponente | 
	
	
		 | 
		 | 		
	
	
	
	
	
		RV - GERARCHIA | 
	
	
		| RVE - RIFERIMENTO VERTICALE | 
	
	
		| L - Livello | 
		 | 
	
	
		| R - Codice oggetto radice | 
		 | 
	
	
	
		| S - Codice scheda cartacea componente | 
		 | 
	
	
	
	
	
		LC - LOCALIZZAZIONE | 
	
	
		| PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | 
	
		
	
		| S - Stato | 
		Italia | 
	
	
		| P - Provincia | 
		TA | 
	
	
		| C - Comune | 
		Taranto | 
	
	
		| F - Frazione | 
		 | 
	
	
	
		| L - Località | 
		 | 
	
	
	
		| PVL - Altra località | 
	
	
		 | 
		 | 
	
	
		| LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA | 
	
	
		| T - tipologia | 
		 | 
	
	
		| Q - qualificazione | 
		 | 
	
	
		| N -  denominazione | 
		ex convento di Sant'Antonio | 
	
	
		| C - complesso monumentale di appartenenza | 
		 | 
	
	
		| U - denominazione spazio viabilistico | 
		 | 
	
	
		| M - denominazione raccolta | 
		 | 
	
	
		| S - specifiche | 
		 | 
	
	
		UB - Ubicazione | 
	
	
		| INV - INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA | 
	
	
		| N - numero | 
		088156 | 
	
	
		| D - data | 
		 | 
	
	
		| S - stima | 
		 | 
	
	
		| C - collocazione | 
		 | 
	
	
		LA - Altre localizzazioni | 
	
	
		| TCL - tipo di localizzazione | 
	
	
		 | 
		provenienza | 
	
	
		| PRV - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | 
	
	
		| S - stato | 
		Italia | 
	
	
		| P - provincia | 
		TA | 
	
	
		| C - comune | 
		Ginosa | 
	
	
		| F - frazione | 
		 | 
	
	
		| L - località | 
		 | 
	
	
		| PRL - altra località | 
	
	
		 | 
		 | 
	
	
		| PRC - COLLOCAZIONE SPECIFICA | 
	
	
		| T - tipologia | 
		 | 
	
	
		| Q - qualificazione | 
		 | 
	
	
		| D - denominazione | 
		 | 
	
	
		| C - complesso monumentale di appartenenza | 
		 | 
	
	
		| M - denominazione raccolta | 
		 | 
	
	
		| S - specifiche | 
		 | 
	
	
		| PRD - data | 
	
	
		| I - data ingresso | 
		 | 
	
	
		| U - data uscita | 
		 | 
	
	
		RP - Reperimento | 
	
	
		| LGI - COORDINATE I.G.M. O ALTRO | 
	
	
		| I - istituto | 
		I.G.M. | 
	
	
		| T - denominazione tavoletta | 
		Ginosa | 
	
	
		| N - numero foglio | 
		? | 
	
	
		| Q - sigla quadrante | 
		 | 
	
	
		| C - altre coordinate significative | 
		 | 
	
	
		| LGC - PARTICELLE CATASTALI | 
	
	
		| C - comune | 
		 | 
	
	
		| M - foglio | 
		 | 
	
	
		| A - data foglio | 
		 | 
	
	
		| R - particelle | 
		 | 
	
	
		| O - proprietari | 
		 | 
	
	
		| SPR - specifiche di reperimento | 
	
	
		 | 
		via Allori/tomba 3/controfossa | 
	
	
		| DSC - DATI DI SCAVO | 
	
	
		| F - ente responsabile | 
		SA TA | 
	
	
		| A - autori dello scavo | 
		Schojer T. | 
	
	
		| D - data di scavo | 
		2005/11/02 | 
	
	
		| I - inventario di scavo | 
		 | 
	
	
		| B - bibliografia | 
		 | 
	
	
		OG - Oggetto | 
	
	
		| OGT - OGGETTO | 
	
	
		| D - definizione | 
		KANTHAROS | 
	
	
		| T - tipologia | 
		 | 
	
	
		| N - denominazione / dedicazione | 
		 | 
	
	
		| P - posizione | 
		 | 
	
	
		| CLS - classe e produzione | 
	
	
		 | 
		CERAMICA SOVRADDIPINTA MONOCROMA | 
	
	
		| SGT - SOGGETTO | 
	
	
		| I - identificazione | 
		 | 
	
	
		| T - titolo | 
		 | 
	
	
		RO - Rapporto | 
	
	
		| ROF - RAPPORTO OPERA FINALE / ORIGINALE | 
	
	
		| T - titolo | 
		 | 
	
	
		| F - stadio opera | 
		 | 
	
	
		| O - opera finale / originale | 
		 | 
	
	
		| S - soggetto opera finale / originale | 
		 | 
	
	
		| A - autore opera finale / originale | 
		 | 
	
	
		| D - datazione opera finale / originale | 
		 | 
	
	
		| C - collocazione opera finale / originale | 
		 | 
	
	
		DT - Cronologia | 
	
	
		| DTZ - CRONOLOGIA GENERICA | 
	
	
		| G - secolo | 
		sec. IV a.C. | 
	
	
		| S - frazione di secolo | 
		 | 
	
	
		| DTS - CRONOLOGIA SPECIFICA | 
	
	
		| I - da | 
		360 a.C. | 
	
	
		| V - validità | 
		ca. | 
	
	
		| F - a | 
		300 a.C. | 
	
	
		| L - validità | 
		ca. | 
	
	
		| DTM - motivazione cronologia | 
	
	
		 | 
		contesto | 
	
	
		AU - Definizione culturale | 
	
	
		| ATB - AMBITO CULTURALE | 
	
	
		| D - denominazione | 
		produzione apula | 
	
	
		| M - motivazione dell'attribuzione | 
		analisi stilistica | 
	
	
		| CMM - COMMITTENZA | 
	
	
		MT - Dati tecnici | 
	
	
		| MTC - materia e tecnica | 
	
	
		 | 
		argilla beige-rosato | 		
	
	
		| MTC - materia e tecnica | 
	
	
		 | 
		vernice nera omogenea, lucente | 		
	
	
		| MTC - materia e tecnica | 
	
	
		 | 
		sovraddipintura in rosso | 		
	
	
		| MTC - materia e tecnica | 
	
	
		 | 
		a tornio veloce | 		
	
	
		| MIS - MISURE | 
	
	
		| U - unità | 
		 | 		
	
	
		| A - altezza | 
		11 | 		
	
	
		| L - larghezza  | 
		 | 		
	
	
		| P - profondità | 
		 | 		
	
	
		| D - diametro | 
		 | 		
	
	
		| N - lunghezza | 
		 | 		
	
	
		| S - spessore | 
		 | 		
	
	
		| G - peso | 
		 | 		
	
	
		| V - varie | 
		altezza all'ansa 12.8 | 
	
	
		| V - varie | 
		diametro piede 5.1 | 
	
	
		| R - mancanza  | 
		 | 		
	
	
		| T - validità | 
		 | 		
	
	
		CO - Conservazione | 
	
	
		| STC - STATO DI CONSERVAZIONE | 
	
	
		| C - stato di conservazione | 
		parzialmente ricomposto | 		
	
	
		| S - indicazioni specifiche | 
		lacunoso in parte del labbro, del corpo e in un'ansa; sbreccature; lesioni; scrostature e abrasioni in diversi punti | 		
	
	
		RS - Restauri | 
	
	
		| ALB - ANALISI LABORATORIO | 
	
	
		DA - Dati analitici | 
	
	
		| DES - DESCRIZIONE | 
	
	
		| O - indicazioni sull'oggetto | 
		labbro estroflesso a profilo troncoconico; corpo globoso; piede con profilo a toro su basso e largo stelo; fondo anse a nastro sormontanti, impostate verticalmente | 		
	
	
		| S - indicazioni sul soggetto | 
		Lato A: sul corpo, ramo di alloro e infiorescenze; lato B: motivo vegetale. Nella parte inferiore del corpo, al di sotto della decorazione, linea continua | 		
	
	
		| ISR - ISCRIZIONI | 
	
	
		| STM - STEMMI, EMBLEMI, MARCHI | 
	
	
		| NSC -Notizie storico-critiche | 
	
	
		 | 
		 | 		
	
	
		TU - Condizione giuridica e vincoli | 
	
	
		| ACQ - ACQUISIZIONE | 
	
	
		| T - tipo acquisizione | 
		 | 		
	
	
		| N - nome | 
		 | 		
	
	
		| D - data acquisizione | 
		 | 		
	
	
		| L - luogo acquisizione | 
		 | 		
	
	
		| CGG - CONDIZIONE GIURIDICA | 
	
	
		| G - indicazione generica | 
		 | 		
	
	
		| NVC - PROVVEDIMENTI DI TUTELA | 
	
	
		| ALN - MUTAMENTI DI TITOLARITÀ / POSSESSO / DETENZIONE | 
	
	
		| ESP - ESPORTAZIONI | 
	
	
		DO - Fonti e documenti di riferimento | 
	
	
		| FTA - FOTOGRAFIE | 
	
	
		| X - genere | 
		fotografie allegate | 		
	
	
		| P - tipo | 
		fotografia colore | 		
	
	
		| N - negativo | 
		? | 		
	
	
		| T - note | 
		 | 		
	
	
		| DRA - DOCUMENTAZIONE GRAFICA | 
	
	
		| VDS - GESTIONE IMMAGINI | 
	
	
		| FNT - FONTI ARCHIVISTICHE | 
	
	
		| BIB - BIBLIOGRAFIA | 
	
	
		| X - genere | 
		bibliografia specifica | 		
	
	
		| A - autore | 
		De Juliis E.M. | 		
	
	
		| D - anno di edizione | 
		1997 | 		
	
	
		| N -  v., pp., nn. | 
		pp. 78-83 | 		
	
	
		| I - v., tavv., figg. | 
		 | 		
	
	
		| H - sigla per citazione | 
		? | 		
	
	
		| MST - MOSTRE | 
	
	
		SK - Riferimento altre schede | 
	
	
		| RSE - ALTRE SCHEDE | 
	
	
		CM - Compilazione | 
	
	
		| CMP - COMPILAZIONE | 
	
	
		| D - data | 
		2008 | 		
	
	
		| N - nome compilatore | 
		Nuzzi, Daniele | 
	
	
		| FUR - funzionario responsabile | 
	
	
		 | 
		Schojer, Teresa | 		
	
	
		| RVM - TRASCRIZIONE PER MEMORIZZAZIONE | 
	
	
		| D - data registrazione | 
		 | 		
	
	
		| N - nome revisore	 | 
		 | 		
	
	
		AN - Annotazioni | 
	
	
		| OSS - osservazioni | 
	
	
		 | 
		 |